News

Torna all'archivio news

Usai-Porubcan, sfida per il trono del Sardinia Trail: domani il via da Marina di Tertenia 

08 Maggio 2025
Il sardo: “Sarà un bel duello. E attenzione a Hassanatte”. Il campione uscente: “Non mi arrenderò senza 'combattere'. L'evento è in programma da venerdì 9 a domenica 11 maggio

Marina di Tertenia, 8 maggio 2025 - Chi farà da terzo incomodo nella sfida fra Pavol Porubcan e Roberto Usai, attesi duellanti per il trono del Sardinia Trail 2025? La risposta arriverà solo dai 100 km dell'edizione numero 12, che prenderà il via domani, venerdì 9 maggio, con la tappa Marina di Tertenia-Gairo-Marina di Cardedu, e si concluderà domenica 11 con la frazione di Ulassai. In mezzo, la grande classica con partenza e arrivo al Nuraghe Ruinas di Arzana, con passaggio dal territorio di Desulo e di Punta La Marmora (Comune di Arzana). Oggi pomeriggio i partecipanti all'evento - in totale 106 provenienti da 15 Paesi di 4 continenti - si sono ritrovati al Perdepera Resort per la verifica licenze, il ritiro dei pacchi gara e il briefing della prima tappa. Fra strette di mano e sorrisi, il guanto della sfida è già lanciato. 

Fermatosi a 73 secondi dalla vittoria lo scorso anno, Roberto Usai cerca la rivincita su Porubcan e individua in Hassanatte una possibile rivale per la vittoria assoluta. Arrivo al Sardinia Trail in buone condizioni di forma, come lo scorso anno. Punto a far meglio dell'edizione 2024: non so come sta Pavol, ma prevedo un bel duello con lui per la posizione.  Poi se ci sarà qualcuno più forte che arriverà davanti, gli faremo i complimenti. Sono incuriosito da Fraida Hassanatte - le parole di Usai - che, dovesse confermare nel trail quanto sta facendo su strada, potrebbe competere anche per la vittoria assoluta. Sarà un'altra bella sfida, all'insegna del divertimento, che poi è il primo obiettivo per tutti noi". 

Dal canto suo, Porubcan vorrà vendere cara la pelle pur avendo potuto dedicare poco tempo alla corsa nella stagione invernale: "Sono riuscito a correre poco in inverno, mi sono dedicato soprattutto allo sci alpinismo. Quindi, si, sono il campione uscente ma non in grandissima condizione. Roberto è un atleta molto forte, difficile dire come andrà a finire, ma una cosa è certa: non mi arrenderò senza combattere", dice sorridendo il runner slovacco. 

In campo femminile è Ewa Majer, tre volte regina del Sardinia Trail, a difendere il titolo di campionessa uscente. Fra le papabili rivali c'è proprio Fraida Hassanatte, la gazzella del Ciad, reduce dal secondo posto nella Eset DKRace dietro l'azzurra Elisa Palmero (Esercito). Promette bene anche la svizzera Maïté Tercier, lo scorso anno terza delle donne al Trail de la Dent de Broc. 

TAPPA 1: TERTENIA-GAIRO-CARDEDU 
Venerdì 9 maggio il mare è protagonista della prima tappa del Sardinia Trail, 25,09 km e 1090 metri di dislivello positivo dalla spiaggia Foxi di Tertenia a quella di Museddu nel territorio di Cardedu. Mare in principio e all'arrivo, ma anche salita: sarà una frazione impegnativa, sin dalle prime asperità del territorio di Gairo che conducono alla panoramica cima del Monte Ferru. Dopo la discesa finale verso Cardedu, di fronte alle acque cristalline del mare dell'Ogliastra si applaudirà il primo leader del Sardinia Trail 2024. Partenza ore 9 Foxi beach (Marina di Tertenia), arrivi ore 11.30-15:00 al Perdepera Resort (Marina di Cardedu).  

TAPPA 2: ARZANA-DESULO-ARZANA 
La seconda tappa del Sardinia Trail 2025 è un "must", ovvero l'anello lunare sul Gennargentu. È la tappa che da Nuraghe Ruinas ad Arzana conduce al territorio di Desulo, al passaggio a Punta La Marmora e a una successiva discesa dal versante arzanese che piomba sul complesso nuragico di Ruinas, uno dei più alti della Sardegna. I km da affrontare sono 40,9, per 1609 metri di dislivello positivo. Partenza ore 8.30 Loc. Nuraghe Ruinas (Arzana), arrivi ore 12:00-16:00. 

TAPPA 3: ULASSAI-ULASSAI  
La terza e ultima tappa è un saliscendi di 33,7 km, con un dislivello totale di 956 metri, con partenza e arrivo a Ulassai, in piazza Barigau. Una tappa spettacolare anche dal punto di vista "turistico", con meraviglie come la grotta Su Marmuri, estesa per oltre 850 metri visibili con picchi di altezza di ben 70 mt alle pendici del Tacco di Ulassai, e il canyon di Gola Sa Tappara. Sullo stesso tracciato, ridotto, anche la gara ridotta di 18,1 km. Partenza ore 9:00 Start piazza Barigau (Ulassai), partenza Short-18 race ore 9:05, arrivi ore 10.30-15:00. 

PARTNER E SPONSOR 
Organizzato da GLEsport, l'evento ha il sostegno dell'Assessorato allo Sport della Regione autonoma della Sardegna e del Comune di Ulassai e si avvale la collaborazione dell'Agenzia regionale Forestas e dei Comuni toccati dalla corsa. La dodicesima edizione del Sardinia Trail è supportata anche dalle aziende Scott, Deriu Sport, La Vecchia Botte - Vinosteria e Grimaldi Lines. 

Foto: 1) La partenza della prima tappa dell'edizione 2024: al centro, sullo sfondo, Pavol Porubcan; in primo piano, in maglia azzurra, Roberto Usai (Foto Marianna Molinari); 2) Fraida Hassanatte, l'attesissima "gazzella del Ciad" (Foto Francesco Moretti); 3) La campionessa uscente in campo femminile Ewa Majer, tre volte vincitrice del Sardinia Trail Usai (Foto Francesco Moretti); 4) I trofei del 12esimo Sardinia Trail (Credits Francesco Moretti); 5) Un passaggio da Sa Perda Stampada, uno degli scorci iconici della prima tappa del Sardinia Trail (Foto Jan Nyka). Utilizzo gratuito consentito con credits. Clicca sulle immagini per scaricarle.

Ufficio Stampa Sardinia Trail
press@sardiniatrail.com