INFO - ISCRIZIONI

Torna indietro

Regolamento

REGOLAMENTO

Sardinia Trail 12-13-14 maggio 2023

 

ART. 1 - Organizzazione

Il Sardinia Trail è organizzato dalla Wild TrackA.s.d. sotto l’egida della UISP ed il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna con gli assessorati al Turismo e allo Sport, e con i Comuni attraversati.

 

ART. 2 - Validità e Durata

Il Sardinia Trail è una gara di Ultra Trail. La gara si disputerà in tre tappe per un totale di circa 100 km.

 

ART. 3 - Classifiche

La classifica finale sarà stilata con la somma dei tempi delle tre tappe.

 

ART. 4 - Percorsi

I percorsi si svilupperanno prevalentemente sui sentieri montani e strade sterrate.

 

ART. 5 - Partecipazione

La gara è aperta a uomini e donne con età minima di anni 18 (i 18 anni dovranno essere stati compiuti entro il giorno precedente l’inizio della gara).

I concorrenti dovranno essere tesserati per l’anno 2022/23 alla UISP o per il 2023 alla Fidal o avere una RUNCARD attiva (in base alla convenzione in essere fra l’Ente e la Federazione) e possedere un certificato medico di idoneità all'attività agonistica dell’atletica leggera rilasciato da un medico della federazione medici sportivi, in corso di validità. Per i non licenziati a detti enti/federazioni sarà necessario esibire un analogo certificato medico attestante l'idoneità alla pratica competitiva dell'atletica leggera rilasciato da meno di un anno. I certificati non saranno restituiti.

 

ART. 6 - Assicurazione

L’organizzazione ha sottoscritto una polizza responsabilità civile, è consigliato comunque ad ogni concorrente, di sottoscrivere una polizza assicurativa individuale, per coprire eventuali problematiche non riconducibili all’organizzazione.

 

ART. 7 - Obblighi dei concorrenti

I percorsi dovranno essere effettuati in semi autosufficienza. I concorrenti dovranno obbligatoriamente essere in possesso di (pena la penalizzazione di h. 1,00 per ogni tappa):

  • Un pettorale personalizzato, fornito dall’organizzazio-ne, dovrà essere puntato anteriormente ed esteriormente a maglie o giacche, lo stesso dovrà essere sempre ben visibile in tutta la sua dimensione;
  • boracce o similari con un minimo di lt. 1,0 di acqua e dovrà essere rabboccata ad ogni rifornimento;
  • Uso obbligatorio del bicchiere personale;
  • Telo di sopravvivenza;
  • Fischietto;
  • Giacca antivento/antipioggia;
  • I bastoni da marcia sono facoltativi, ma se utilizzati lo dovranno essere su tutto il percorso.
  • Il controllo del materiale sarà effettuato con punzonatura alla partenza di ogni tappa ed a ogni punto ristoro.

Inoltre si consiglia a tutti i concorrenti di dotarsi di una propria riserva alimentare che potrà essere reintegrata ai posti di ristoro.

E' consigliato l’utilizzo di cappellino e occhiali da sole.

 

ART. 8 - Controlli di passaggio

Sono previsti posti di controllo e di passaggio anche a sorpresa, dove i concorrenti dovranno obbligatoriamente farsi timbrare il pettorale e/o firmare il foglio di transito.

 

ART. 9 - Varie

Il comitato organizzatore si riserva il diritto in qualsiasi momento, di modificare il percorso di gara, gli orari di partenza e di passaggio ai cancelli.

 

ART. 10 - Immagine

I concorrenti partecipanti alla competizione autorizzano la stampa ed il comitato organizzatore a pubblicare le immagini e le foto realizzate durante la corsa.

 

ART. 11 - Briefing

I briefing verranno tenuti mezz’ora prima di ogni partenza sulla linea del Via.

 

ART. 12 - Itinerario

I concorrenti non sono autorizzati ad uscire dal percorso segnalato, le segnalazioni saranno fettucce colorate e/o frecce indicatrici.

 

ART. 13 - Precedenze

Il percorso della competizione si svolgerà in alcuni tratti su carreggiata carrozzabile ed i concorrenti non avranno priorità o precedenze, saranno tenuti a correre sulla destra della strada e lasciare la precedenza ai veicoli.

 

ART. 14 - Squalifiche

I concorrenti potranno essere squalificati nel caso di:

  • mancata punzonatura in partenza o ad un controllo di passaggio sul percorso;
  • taglio del percorso;
  • utilizzo di un mezzo di trasporto;
  • assistenza non autorizzata;
  • abbandono di rifiuti al di fuori dei posti di ristoro;
  • rifiuto di farsi visitare da medici predisposti dall’organizzazione in qualsiasi momento della prova;
  • positività all’anti doping, al quale test potrà essere sottoposto qualsiasi concorrente durante o all’arrivo di ogni singola prova;
  • insulti o minacce a membri dell’organizzazione o comportamenti scorretti o pericolosi ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore

 

ART. 15 - Obblighi

All'atto dell'iscrizione e sottoscrivendo il relativo modulo, i concorrenti riconosceranno di aver preso conoscenza del presente regolamento e di accettarnein toto i termini.Eventuali reclami dovranno essere presentati entro un’ora dalla pubblicazione delle classifiche di ogni tappa accompagnati da € 50,00 di cauzione, che verrà restituita solo in caso di accettazione del reclamo stesso.

 

ART. 16 - Comitato organizzatore

Il Comitato Organizzatore sarà così composto:

  • Presidente: Alberto Rovera
     

ART. 17 - Rifornimenti

Per tutte le tappe sarà uno: a metà circa del percorso e comprenderà: acqua, coca cola, tè, frutta fresca e secca.

E’ vietato abbandonare rifiuti lungo tutto il percorso PENA LA SQUALIFICA (vedi art. 14)

Si raccomanda di depositare i rifiuti nei posti di ristoro.

 

ART. 18 - Assistenza

Saranno assicurate assistenza medica alla partenza ed arrivo di ogni tappa, lungo il percorso saranno presenti due mezzi fuoristrada che seguiranno interamente la competizione, inoltre due apripista assicureranno lungo tutto il percorso che le segnalazioni risultino sempre visibili e precise. La sicurezza e l’assistenza sarà altresì assicurata dall’organizzazione attraverso mezzi di soccorso.

 

ART. 19 - Premi

Saranno premiati i primi cinque classificati assoluti della categoria maschile e le prime tre assolute della categoria femminile. I premi saranno in natura.

Inoltre, i vincitori della classifica maschile e femminile avranno l’iscrizione gratuita per l’edizione 2023.

 

ART. 20 - Iscrizione

 

La formula di iscrizione da diritto a:

  • Pacco gara
  • Assistenza e rifornimenti lungo il percorso di gara delle tre tappe
  • Pasta party al termine di ogni tappa
  • Medaglia finisher
  • Maglia Sardinia Trail

L’iscrizione non include:

  • trasporti da e per Cardedu
  • transfer aeroporti/porti Cardedu
  • extra di qualsiasi genere
  • tutto quello non è specificato nei diritti

ART. 21 - Rinuncia

In caso di rinuncia il concorrente iscritto e l’eventuale accompagnatore potranno reclamare il’ 50% della quota di iscrizione comunicandolo 30 giorni prima della gara, il 30% fino a 10 giorni prima, nessun rimborso dopo tale data. La data considerata utile per il rimborso sarà quella in cui l’organizzatore sarà venuto a conoscenza della rinuncia. In caso di rinuncia per altri motivi sarà rimborsato al corridore rinunciatario il 50% della quota versata solo se gli subentrerà un nuovo iscritto entro il 3 maggio 2023. Non sono ammessi altri tipi di rimborso.


Art. 22 - Annullamento o posticipo della gara

Qualora sopraggiungano cause di forza maggiore tali da rendere impossibile lo svolgimento del Sardinia Trail, a giudizio insindacabile del Comitato organizzatore, la competizione potrà essere annullata in qualsiasi momento e l’Organizzazione del Sardinia Trail non sarà debitrice verso i partecipanti, se non per un importo pari al 50% delle tasse d'iscrizione versate.

Nel caso in cui la partenza del Sardinia Trail sia posticipata, l’Organizzazione del Sardinia Trail dovrà avvisare immediatamente ogni partecipante della nuova data della gara.
Se i concorrenti non potranno partecipare alla corsa a causa di tale cambiamento di data, avranno al massimo otto giorni per richiedere il rimborso della loro quota d’iscrizione inviando una mail all’indirizzo info@sardiniatrail.com. In ogni caso i partecipanti non potranno pretendere alcun indennizzo.

 

L’Organizzazione